Skip to content
  • itItaliano
B&B Venaria: Il Cenerino
  • Home
  • Location
    • Dove siamo
    • Come arrivare e dove parcheggiare
  • La struttura
  • La colazione
  • Le camere
    • Camera fiume
    • Camera Risaia
  • Tariffe
  • Dicono di noi
  • Info e Contatti
    • Link utili
  • Regolamento
Search
  • facebook

Benvenuti alla Venaria Reale

La "Venaria Reale" di Amedeo di Castellamonte. Nel 1659 si concretò il grandioso progetto del duca Carlo Emanuele II di edificare una sede stabile per la pratica venatoria per celebrare attraverso la ritualità della caccia la "magnificenza del Duca, ponendo un fondamentale tassello a quel disegno di "delitie" seicentesche a corona di Torino Capitale. L'impianto castellamontiano, iniziato nel 1659 e ultimato nel 1675 ca., realizzava un "unicum", rappresentato da Borgo-Reggia-Giardini che si sviluppava lungo un asse di circa 2 Km. Il Borgo, riproducente la forma del Collare dell'Annunziata, proponeva al centro una piazza quadrovale. La Reggia propriamente detta comprendeva due corti e aveva come nucleo centale il "Salone di Diana". A sud erano le scuderie, i canili, ad ovest la citroniera, il "Parco alto dei cervi" e, in affaccio al Borgo, la cappella di S. Rocco.

reggiavenariareale

Scopri Torino

Siamo vicinissimi alla città Sabauda con le sue meravigli tutte da scoprire...
torinobasilica di supergamuseo-egizio-di-torino

Il Parco La Mandria

Il Parco La Mandria è un'importante realtà di tutela ambientale, in cui vivono liberamente diverse specie di animali selvatici e conserva il più significativo esempio di foresta planiziale presente in Piemonte. Istituito come "area protetta" regionale nel 1978, ha un nucleo centrale circondato da circa 30 km di muro di cinta e vanta un considerevole patrimonio storico-architettonico costituito da oltre 20 edifici tutelati tra cui il complesso del Borgo Castello, numerose cascine, i resti di un ricetto medievale e due reposoir di caccia.

Il Parco La Mandria rientra tra i siti dichiarati dall'Unesco "Patrimonio dell'Umanità".
Inoltre passeggiando lungo le rotte ed i sentieri del Parco ci troviamo all'interno di uno dei più importanti siti di Rete Natura 2000: la rete di parchi e delle aree protette creata dall'Unione Europea per coordinare e collegare tra loro i diversi ambiti di tutela presenti in Europa per migliorare l'azione di salvaguardia delle risorse naturali.

parco regionale della mandria

Juventus Stadium

Lo Juventus Stadium, noto anche come J-Stadium o semplicemente come Stadium, è un impianto calcistico di Torino, situato nei quartieri Vallette e Lucento in prossimità dell'area Continassa, nella V circoscrizione nell'area nord-occidentale della città. Di proprietà della società calcistica Juventus Football Club, è sede degli incontri interni della sua prima squadra dalla stagione 2011-2012. Sesto stadio italiano per capienza con 41 507 spettatori,[2] nonché il primo del Piemonte, sorge sulla stessa area del preesistente e demolito Delle Alpi,

juventus

 

BEB ILCENERINO VIA DON SAPINO 75 10078 VENARIA (TO)  C.F. SGNTRS49A57L727P  TEL. 338 56 93 237  info@bebilcenerino.it

Privacy   cookie privacy

  • Home
  • Location
  • La struttura
  • La colazione
  • Le camere
  • Tariffe
  • Dicono di noi
  • Info e Contatti
  • Regolamento
Copyright © 2023 B&B il cenerino. All rights reserved.
  • itItaliano